CONTRIBUTI AL Mo.C.A. CON RICONOSCIMENTO ART BONUS

Novità per coloro che volessero contribuire all'arricchimento della collezione civica attraverso donazioni in denaro.
Infatti, a seguito di una interlocuzione col Ministero della Cultura, Mo.C.A. è entrata a far parte ufficialmente delle strutture nazionali i cui "donatori" in denaro possono avere un
riconoscimento dallo Stato in termini di sconto fiscale.
Ma cosa è l'Art Bonus?
La legge 29 luglio 2014, n. 106, nell’ambito delle "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", ha introdotto
all’ Articolo 1 - “Art-bonus”, un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura.
Il credito d'imposta spetta nella misura del 65% delle erogazioni liberali effettuate.
La legge di stabilità 2016 ha stabilizzato e reso permanente l’Art bonus, agevolazione fiscale al 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura.
In relazione alla qualifica del soggetto che effettua le erogazioni liberali sono previsti limiti massimi differenziati di spettanza del credito d'imposta.
In particolare:
• per le persone fisiche ed enti che non svolgono attività commerciale (dipendenti, pensionati, professionisti), il credito d'imposta è riconosciuto nel limite del 15% del reddito imponibile;
• per i soggetti titolari di reddito d'impresa (società e ditte individuali) ed enti non commerciali che esercitano anche attività commerciale il credito d'imposta è invece riconosciuto nel limite del 5 per mille dei ricavi annui.
Una curiosità: il logo di Art Bonus è stato composto utilizzando le lettere delle firme di Carrà, Canaletto, De Chirico, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tintoretto e Tiepolo.
Gli interessati che volessero contribuire godendo dei vantaggi fiscali potranno ricevere ulteriori informazioni di dettaglio sul sito www.artbonus.gov.it ed anche scrivendo all'ufficio cultura municipale
all'indirizzo email cultura@mct.it