RIDUZIONE DI IMPOSTA PER FABBRICATI INAGIBILI O INABITABILI - Si ricorda che il Comune di Montecatini Terme ha provveduto a regolamentare la riduzione di imposta ai fini IMU per fabbricati inagibili o inabitabili, disciplinando in maniera puntuale all'art. 8 del Regolamento Comunale IUC le caratteristiche che tali immobili devono possedere per poter usufruire del beneficio. Si invitano pertanto i contribuenti interessati a visionare con attenzione la norma regolamentare verificando se ricorrano le condizioni di inagibilità/inabitabilità indicate.
Vedi:
Il Regolamento Comunale per l'anno 2017 , così come modificato e integrato con Deliberazione CC n. 9 del 27 febbraio 2017
La Deliberazione C.C. n. 35 del 29 aprile 2016, che ha approvato le aliquote IMU per l'anno 2016, valevoli anche per l'anno 2017, 2018 e 2019; per il Comune di Montecatini Terme.
Per il servizio del CALCOLO IMU on-line è disponibile il seguente link:
NB: Per i VERSAMENTI DALL'ESTERO si vedano le specifiche istruzioni .
Ai sensi del vigente Regolamento della IUC è stata approvata la Deliberazione GC n. 275 del 3 novembre 2015, con la quale l'Amministrazione ha provveduto all'individuazione e alla stima dei valori venali di riferimento delle aree edificabili conseguenti all'adozione del Regolamento Urbanistico di cui alla Deliberazione CC n. 25/2014.
Con Deliberazione CC n. 49 del 20 giugno 2016 è stato definitivamente approvato il Regolamento Urbanistico per il Comune di Montecatini Terme. Si ricorda, pertanto, ai contribuenti interessati e ai loro consulenti di provvedere alla verifica di variazioni di valore che possono essere intervenute sulle aree edificabili in loro possesso ai fini del versamento del saldo 2016 a titolo di IMU e di TASI.
Con Deliberazione GC n. 219 del 9 agosto 2017 , ai sensi del vigente Regolamento della IUC , si è provveduto alla modifica e stima dei valori venali di riferimento delle aree edificabili ai fini della determinazione dell'Imposta Unica Comunale conseguenti alla definitiva approvazione del Regolamento Urbanistico di cui alla Deliberazione CC n. 49/2016.
Per approfondimenti:
CODICI TRIBUTO: vedi Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 35/E del 12 aprile 2012 e Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 33/E del 21 maggio 2013
Vedi l'art. 1 commi da 639 a 731 della Legge n. 147/2013 che ha istituito la IUC, in particolare le componenti relative all'IMU e alla TASI, in vigore dal 1 gennaio 2016
Vedi il testo aggiornato e coordinato dell' art. 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214 e successive modificazioni, in vigore dal 1 gennaio 2016.
Vedi la Circolare di chiarimenti n. 3/DF del Ministero dell'Economia e delle Finanze e la guida del Dipartimento delle Finanze.
Vedi il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 30 ottobre 2012 con il quale è stato approvato il modello Dichiarazione ai fini IMU e le relative istruzioni.
Vedi il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 23 novembre 2012 relativo all'approvazione del bollettino di conto corrente postale da utilizzare per il pagamento del saldo IMU dal 1 dicembre 2012.
Vedi le FAQ messe a disposizione dal Ministero dell'Economia e delle Finanze per chiarimenti in materia di IMU e TASI per l'anno di imposta 2014.
Vedi il D.M. 26 giugno 2014 che ha approvato il modello di dichiarazione, con le relative istruzioni, ai fin i IMU e TASI da utilizzare, a decorrere dall'anno di imposta 2012, ai sensi dell'articolo 91-bis del DL 1/2012, convertito con modificazioni, dalla legge n. 27/2012 (ENTI NON COMMERCIALI).
Vedi le FAQ messe a disposizione dal Ministero dell'Economia e delle Finanze per chiarimenti in materia di IMU e TASI per l'anno di imposta 2016.