Montecatini Alto
Passeggiando lungo il Viale Verdi e alzando lo
sguardo verso la montagna si può ammirare anche il borgo di
Montecatini Alto adagiato sulla cima. Montecatini Alto, con la sua
eccezionale vista panoramica ed i resti della sua densissima
storia, è a breve distanza dal centro termale e può
essere raggiunto con la storica funicolare, contemplando il
paesaggio collinare durante la salita.
A pochi passi dall'arrivo della funicolare è possibile
visitare Piazza Giusti tuttora lastricata con
pavimentazione di pietra e dominata dalla Torre di Ugolino.
Quest'ultima prende il proprio nome dal medico fondatore
dell'idrologia che qui abitava. Sulla piazza si affaccia anche
il Palazzo di Giustizia risalente al periodo medioevale, con la
caratteristica facciata ornata dai numerosi stemmi nobiliari. Il
Parlascio, accanto al palazzo del Podestà e antica sede
di mercati e pubbliche assemblee, è da segnalare per la
pittoresca fronte affrescata nel 1906, attualmente ospita il
Teatro dei Risorti.
Oltrepassando la piazza e imboccando la piccola via che prosegue
verso la cima si giunge alla Chiesa Prepositurale di San
Pietro, la cui origine romanica è
ancora rintracciabile nelle colonne, nei capitelli e nella
facciata. Al suo interno la chiesa conserva numerosi affreschi e
dipinti risalenti a diverse epoche storiche. A pochi metri dalla
Chiesa di San Pietro sono visibili i resti dell'antica
Rocca con recinto a
forma pentagonale composto da muri a scarpata sul cui vertice si
trova la Torre, anticamente denominata "Rocca del Castello
Vecchio o "Tramontana" per distinguerla dalla "Rocca del
Carmine" o di "Castelnuovo" collocata sullaltura opposta. Di
questultima è rimasta solo limponente "Torre
dell'Orologio" così denominata in quanto dalla fine del
settecento ospita sulla parete nord un orologio visibile da
tutto il paese e tuttora funzionante.
Consulta il sito della proloco di Montecatini
Alto
Accedi alla galleria fotografica